Il periodo è un insieme di frasi. Esso contiene sempre una frase chiamata “principale”, chiamata così perché è la frase che ha senso compiuto. Da essa possono dipendere altre frasi chiamate “subordinate”, che non hanno senso compiuto da sole, ma sono rette appunto dalla principale.
Ad esempio, “Mary mangia una mela, perché ha fame” è un periodo perché contiene più di una frase, ovvero “Mary mangia una mela” e “perché ha fame”: la prima è la principale, perché ha senso compiuto, la seconda è la subordinata, perché senza l’altra frase non ha senso compiuto.
Il PERIODO IPOTETICO è composto da principale e da subordinata di tipo ipotetico introdotta dalla congiunzione “if”, che significa “se”: la principale esprime la conseguenza della condizione posta nella subordinata. Ad esempio, “Tom passerà l’esame, se studia”: la subordinata ipotetica “se studia” pone la condizione secondo la quale si verificherà la conseguenza espressa nella principale, ovvero che “Tom passerà l’esame”.
Ci sono vari tipi di periodo ipotetico in inglese.
TIPO 0
principale — subordinata
present simple — present simple
water boils if you heat it
TIPO 1
principale — subordinata
will (future simple) — present simple
John will go to the park if it is sunny
TIPO 2
principale — subordinata
would + forma base (condizionale presente) — past simple
they would buy that house if they won some money
TIPO 3
principale — subordinata
would + have + partipio passato (condizionale passato) — past perfect simple
Julie would have taken a taxi if she had lost the bus
DIFFERENZE
Il tipo 0 indica verità generali: “se scaldi l’acqua, bolle” è una verità scientifica.
Il tipo 1 indica situazioni reali: “se c’è il sole, John andrà al parco” è una situazione specifica ed è realistico che se fa bel tempo, John decida di andare al parco.
Il tipo 2 indica situazioni possibili: “se vincessero dei soldi, comprerebbero quella casa” è una situazione possibile, che potenzialmente può accadere, ma ha meno possibilità di realizzazione del tipo 1.
Mentre il tipo 1 e il tipo 2 si riferiscono a qualcosa che si può / potrebbe realizzare nel futuro, il tipo 3 indica qualcosa che non si può cambiare perchè è riferito al passato, ecco perchè è il periodo ipotetico dell’irrealtà, “Julie avrebbe preso un taxi se avesse perso l’autobus”: è una situazione già accaduta e se ne deduce che invece Julie è riuscita a prendere l’autobus.