ARTICOLO INDETERMINATIVO
Corrisponde all’italiano un / uno / una / un’.
a / an si usa con nomi singolari sia maschili sia femminili
a
con nomi singolari che iniziano con:
– consonante
– con h aspirata
– con suono /j/ e /w/
an
con nomi singolari che iniziano con:
– per vocale
– h muta
ARTICOLO DETERMINATIVO
Corrisponde all’italiano il / lo / la / l’ / i / gli / le.
the si usa con nomi singolari e con nomi plurali sia maschili sia femminili
non si mette davanti a:
– lingue
– nazioni (tranne quelli formati con le parole states / republic / kingdom)
– pasti
– professioni
– quando si parla di qualcosa in generale
ARTICOLO INDETERMINATIVO O ARTICOLO DETERMINATIVO?
Se ti stai chiedendo quando devi usare l’articolo indeterminativo e quando l’articolo determinativo, partiamo da un esempio:
“Once upon a time, there was a little girl who lived in a village near the forest. Whenever she went out, the little girl wore a red riding cloak, so everyone in the village called her Little Red Riding Hood.”
Quello qui sopra è l’incipit di Cappuccetto Rosso. La bambina viene presentata per la prima volta nella prima riga e non è ancora chiaro di chi si tratti (ovvero è indeterminata), quindi viene usato l’articolo indeterminativo (“c’era una volta una bambina che…”). Dopo è chiaro che la bambina di cui si parla è quella già specificata (ovvero è determinata), quindi viene usato l’articolo determinativo (“la bambina indossava un cappuccetto rosso”).
Dunque, se stai indicando qualcosa di numero singolare che non è già stato specificato si usa l’articolo indeterminativo; se stai parlando di qualcosa di numero singolare di cui è chiaro il riferimento si usa l’articolo determinativo.